top of page
Fisiatra SAN GIORGIO.jpg

FISIATRIA

La Fisiatria (o più correttamente la Medicina Fisica e Riabilitativa) è una disciplina medico-specialistica e si rivolge ai pazienti che soffrano di difficoltà motorie, cognitive, sfinteriche ...

▶︎ DI COSA SI TRATTA?

 

La Fisiatria (o più correttamente la Medicina Fisica e Riabilitativaè una disciplina medico-specialistica e si rivolge ai pazienti che soffrano di difficoltà motorie, cognitive, sfinteriche, “disabilità” a causa delle più varie patologie, in particolare del sistema nervoso e del sistema muscolo-scheletrico.

▶︎ COME SI SVOLGE?

 

La visita fisiatrica consiste in un esame finalizzato a valutare il paziente in una prospettiva riabilitativa o di recupero di determinate funzioni in ambito:

  • ortopedico

  • neurologico

  • respiratorio

 

La visita si compone di due parti.

Nella prima viene effettuata l’anamnesi del paziente, ovvero si raccolgono informazioni relative alle sue abitudini come alimentazione, eventuale consumo di alcol o fumo di tabacco, livello di attività fisica o sedentarietà. Il fisiatra interroga il paziente anche sulla sua storia clinica, su eventuali familiarità con determinate patologie o terapie in corso di svolgimento.

 

La seconda parte, invece, consiste nell’esame clinico vero e proprio, durante il quale il fisiatra valuta:

  • strutture muscolari

  • tendini

  • strutture nervose

  • capacità di movimento

 

In base all’esame obiettivo vengono testate le abilità funzionali, l’eventuale grado di disabilità dovuto a un particolare disturbo o una determinata patologia e le previsioni relative alla convalescenza e ai tempi di recupero in base al trattamento riabilitativo. Può essere il fisiatra stesso a indicare la terapia più opportuno da seguire o a suggerire ulteriori esami per approfondire la natura del problema del paziente.

▶︎ QUANDO E' NECESSARIO?

Le principali condizioni cliniche che dovrebbero suggerire al paziente di consultare uno specialista in fisiatria possono essere di natura ortopedica, neurologica o muscolare.

In particolare, una visita è consigliata in caso di dolori alle articolazioni, dovute a eventuali lussazioni o distorsioni. Allo stesso tempo, può essere utile un consulto anche se i dolori articolari non sono dovuti a cause evidenti.

 

La visita fisiatrica andrebbe effettuata anche per dolori alla schiena, in particolare nelle aree lombari e cervicali che, solitamente, sono le più colpite.

A livello muscolare, il fisiatra può aiutare le persone che abbiano patito uno strappo o soffrano di persistenti tendiniti.

Infine, la professionalità di uno specialista in fisiatria può aiutare in caso di sospetta compressione nervosa, riabilitazione in seguito a infortuni o interventi chirurgici, ictus o altre condizioni cliniche di natura neurologica come quelle dovute, ad esempio, alla sclerosi multipla.

Dove svolgiamo questo servizio

ENDINE GAIANO

Via Tonale e Mendola, 172
24060 - Endine Gaiano (Bg)

035 825316

ENDINE@CENTROMEDICOSANGIORGIO.IT

PIAMBORNO

Via Nazionale, 17/a
25052 - Piamborno (Bs)

0364 45588 PIAMBORNO@CENTROMEDICOSANGIORGIO.IT

EDOLO

Via G.Marconi, 207

25048 - Edolo (Bs)

0364 72020

EDOLO@CENTROMEDICOSANGIORGIO.IT

  • Grey Facebook Icon

© 2021 Copyright Centro Medico San Giorgio - DENTALPOINT S.R.L.

P.Iva e C.F. 04272040983

Sede Legale: Via Nazionale 17/A

25052 Piancogno (BS)

PRIVACY & POLICY

bottom of page